IL PROGETTO DI XITPEDIA

Di Xalkas_ITA 2K, 11/12/2024

Il 20 Giugno 2024 abbiamo lanciato Xitpedia, primo e per ora unico sottodominio di Xitsoft.

Xitpedia è un'enciclopedia collaborativa online basata sul software di MediaWiki (lo stesso che viene utilizzato per Wikipedia per intenderci).

Io ho sempre avuto l'idea di poter gestire una wiki online tutta per me, poiché ho da sempre apprezzato la natura e lo stile grafico di Wikipedia, ma sono alquanto critico su come questo progetto sia stato concretizzato a causa di informazioni che non sono sempre attendibili, soprattutto a causa del fatto che Wikipedia promuove una specifica narrativa ideologica su determinati argomenti, si pensi per esempio alla pagina Wikipedia su Massimo Mazzucco o a pagine dedicate a questioni riguardanti temi di attualità, politica (e geopolitica), ma anche le scienze positive, argomenti che su Wikipedia non vengono trattati in maniera imparziale. Vi sono inoltre dei report che dimostrano come intere pagine di Wikipedia siano controllate da servizi d'intelligence come la CIA ed il Mossad. Non posso inoltre non menzionare il comportamento di certi moderatori di Wikipedia in lingua italiana che agiscono in maniera despotica censurano modifiche come la creazione di template dedicate a squadre di calcio.

Nel 2018 ho aperto assieme a TheXanada96 la Mycuspedia, una wiki basata quasi esclusivamente sulla MYCUS. La Mycuspedia tuttavia si è limitata ai soli contenuti della MYCUS, inoltre non è neanche aggiornata dal 2021 eccetto per qualche piccola modifica, inoltre gran parte delle pagine li presenti sono dedicate alla serie animata amatoriale di LennLoquendo, Salviamo Loquendo City!.

Quest'estate ho quindi deciso di aprire questa nuova enciclopedia chiamata Xitpedia. Il progetto di Xitpedia tratta svariati argomenti come attualità, politica, geopolitica e storia, con l'idea di mostrare un approccio a questi argomenti diverso da quello promosso da Wikipedia e da altre enciclopedie reperibili gratuitamente online (come la Treccani, ma anche Anarcopedia che ha un approccio anarchico, Prolewiki che ha un approccio socialista come noi ma spesso cascano in degenerazioni ed in falsità come il supporto alla cultura woke, e molte altre).

Il progetto di Xitpedia vuole però essere un progetto generico che possa trattare anche argomenti che non riguardano solo la politica, come per esempio programmazione, sport, cultura pop, anime, videogiochi, scienze positive, ecc... Infatti su Xitpedia scriviamo anche pagine inerenti a questi argomenti per poterci vantare in futuro di avere una piccola enciclopedia che comprende informazioni su svariati argomenti.

Il 20 Giugno eravamo molto entusiasti di poter annunciare questo progetto ed eravamo contenti di lavorare alla Xitpedia. Sono riuscito a radunare una decina di persone che come me erano entusiasta di scrivere per Xitpedia ed abbiamo così iniziato a scrivere. Il 18 novembre 2024 ho annunciato con entusiasmo il fatto che siamo riusciti ad arrivare a 100 pagine su Xitpedia, arrivando addirittura a 156 pagine a fine novembre.

Il 5 dicembre 2024 (giorno del mio compleanno trallatro), mentre stavo modificando la pagina dell'Unione Sovietica sono incappato ad un errore di sistema, tuttavia nel tentativo di risolverlo ho cancellato dei dati del sito che mi hanno costretto a reinstallare MediaWiki. Ciò che è successo è la perdita di tutte le pagine che avevamo scritto da giugno a questa parte.

Sembrava tutto finito, poiché di tutte le 157 pagine le uniche pagine salvate e disponibili sarebbero state solo le seguenti: Commissione Dewey, Ežovščina, Incidente di Roswell, Vladimir Lenin e Lista dei motori grafici. Inoltre avrei avuto, tramite le mie chat Telegram, copie parziali di pagine come quella su alcuni personaggi fittizi della MYCUS come Chiru Egilda Nagatomo e Lucia Gori.

Inpanicato dalla situazione che si è venuta a creare, ho iniziato a scrivere questo articolo con l'intenzione di comunicarvi la triste notizia che ci avrebbe costretto a rifare tutto da capo senza l'entusiasmo avuto in precedenza. Oppure, in caso peggiore, avremmo comunicato addirittura la fine del progetto di Xitpedia.

Gli utenti TheXanada96 e TramontiLunari mi hanno successivamente consigliato di contattare l'assistenza del servizio di hosting. Il giorno seguente, 6 dicembre 2024, decido di seguire il loro consiglio e vengo informato che loro hanno un backup del mio sito aggiornato al 30 novembre 2024. Fortunatamente abbiamo salvato Xitpedia ed abbiamo avuto modo di proseguire con l'edificazione della nostra enciclopedia alternativa.

Stiamo inoltre valutando l'idea di cambiare il logo di Xitpedia con un logo più apolitico e stiamo inoltre lavorando a delle linee guida da seguire per Xitpedia riguardanti i backup e la gestione del sito. Xitpedia non è un progetto mio, ma un progetto collettivo che vede coinvolti anche i frens che ne fanno parte.

Per contribuire su Xitpedia, per evitare vandalismi, dovete effettuare il login e non potete iscrivervi individualmente. Sarete costretti a contattare un amministratore per richiedergli la creazione di un account. Per questo siamo selettivi, di conseguenza, se vi riteniamo inaffidabili, la vostra richiesta verrà ignorata e/o rifiutata.

Nonostante il progetto sia di nicchia, ad oggi, 11 dicembre 2024, Xitpedia conta 159 pagine. Questo progetto è in continua evoluzione e vi consiglio di seguirlo.

bohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohboh