Tutela legale della parodia e della satira - 锝 ~【TECNEZIO】☭

 

TUTELA LEGALE DELLA PARODIA E DELLA SATIRA

 

    Legge 22 Aprile 1941 n.633 (G.U. n.166 del 16 luglio 1941), estratto dall’articolo 1: "Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell'ingegno di carattere creativo […] , qualunque ne sia il modo o la forma di espressione."
    Questa legge sancisce, semplicemente, che tutto ciò che è realizzato dall’ingegno creativo è protetto dai Diritti d’Autore. Ne consegue che la creazione di immagini che fanno riferimento al suo umorismo, alle sue doti creative, etc. è un elemento protetto dalla legge e che appartiene al suo creatore, quindi al Parodista.
    Questa legge è piuttosto importante nell’ambito della parodia. Si indica che un’opera creata unendo altre opere o parti di esse è da considerarsi autonoma qualora fosse il risultato di una scelta artistica. Opera da considerarsi, inoltre, protetta come opera originale e senza pregiudizio su altri diritti d’autore già esistenti.
    In questa legge si sottolinea che le modifiche e le aggiunte eseguite ad un’opera già esistente (nel caso della parodia una nuova elaborazione di nuovi testi, nuove scene amatoriali, scritte, effetti speciali, proprie immagini, ecc.), sono protette e senza pregiudizio di diritti d’autore già esistenti.
    Questa direttiva è specifica per la parodia. In questo senso, la legge specifica che è possibile distribuire un’opera parodiata senza scopo di lucro e senza dover sottostare a diritti d’autore già esistenti.