ANALISI SULL'IRAN

Traduzione (da parte di Eurasiatico) dell’analisi del comunista statunitense Marius Trotter sul sistema economico e politico della Repubblica Islamica dell’Iran e sulla sua natura socialista e di classe. Gran parte del discorso sul sistema iraniano, anche a sinistra, è intellettualmente povero e superficiale, spesso ignorante dei fatti più basilari. Quest’analisi aiuterà a mettere in chiaro diverse cose.

Un paio di osservazioni su quello che considero il modello iraniano di socialismo islamico:

Alcuni commenti iniziali. Capitalismo non significa solo “disuguaglianza di reddito”. Non significa semplicemente l’esistenza di un settore privato, o anche di individui ricchi. Il capitalismo è definito dal fatto che i maggiori centri di potere economico in una data società - banche, fabbriche, miniere, fattorie, energia, ecc. - siano controllati e gestiti per accumulare profitti per pochi ricchi che detengono la maggior parte del capitale della nazione. Se tali istituzioni non sono gestite principalmente nell’interesse del profitto ma nell’interesse della collettività, della nazione e delle masse lavoratrici, si tratta di socialismo. Anche se esiste un settore privato, se non è la parte dominante dell’economia, è pur sempre socialismo.

Come riferimento, consiglio vivamente questo libro interessante e altamente leggibile sull'argomento, pubblicato nel 2019, quindi abbastanza aggiornato.

Innanzitutto, è necessario un po’ di contesto storico. Nei suoi oltre 2500 anni di esistenza, l’Iran (la Persia) non ha mai avuto un’economia che possa essere definita di libero mercato. Lo Stato ha sempre avuto un ruolo dominante. Dall’Impero Achemenide in poi, una monarchia potente e centralizzata gestiva quella che potrebbe essere definita una “economia palaziale”, in base alla quale la maggior parte delle risorse andava al re e ai suoi funzionari e veniva redistribuita come ritenevano opportuno. In sostanza, il palazzo pianificava l’economia. Questo sistema esisteva anche nell’antico Egitto, in Babilonia e in Cina.

C’era una nobiltà, ma non ebbe mai l’autorità o lo status dei feudatari dell’Europa medievale. Il re persiano era così enormemente più ricco di tutti loro messi insieme che erano completamente subordinati a lui. Il re era anche obbligato a proteggere i suoi sudditi dai peggiori abusi dei nobili, e i “giubilei del debito”, cioè quando l’imperatore cancellava i debiti dei contadini nei confronti dei loro signori, erano eventi abbastanza comuni.

L'Iran ha avuto la sua prima grande esposizione al sistema capitalista globale con l'ascesa dell'economia petrolifera. Il petrolio fu scoperto dagli speculatori britannici ad Abadan nel 1901, e 13 anni dopo i capitalisti britannici acquisirono il controllo effettivo su tutta la principale produzione petrolifera in Iran, un monopolio che detennero per 37 anni.

Tuttavia, per quanto fosse grave, lo sfruttamento economico imperialista straniero dell'Iran, da parte della Gran Bretagna dal 1914 al 1954 e degli Stati Uniti dal 1954 al 1979, era quasi interamente limitato al settore petrolifero, che era scollegato dal resto dell'economia. Non ha avuto lo stesso effetto debilitante e deformante sullo sviluppo economico generale del Paese come l'industria del cotone della Gran Bretagna in Egitto e in India, che ha interferito nella produzione alimentare. L'Iran non è mai stato formalmente colonizzato e quindi ha mantenuto intatte gran parte delle sue principali strutture economiche e della coesione sociale.

Anche se lo Scià Reza Pahlavi era un autocrate sostenuto dagli Stati Uniti, alcune delle sue politiche (involontariamente) hanno posto le basi per l'attuale sistema rivoluzionario iraniano.

Volendo trasformare l'Iran in una grande potenza moderna, lo Scià promulgò una serie di riforme tra il 1963 e il 1978 che alterarono radicalmente la società iraniana, nota come la “Rivoluzione Bianca”.

Queste includevano importanti riforme agrarie nelle campagne, dove le proprietà rurali dei grandi proprietari terrieri furono frammentate e ridistribuite come piccoli appezzamenti ai contadini. Ciò ha completamente rovesciato l'ordine feudale nell'Iran rurale.

Lo Scià ha fatto questo non per benevolenza verso i contadini, ma per spezzare il potere politico indipendente della nobiltà. Lo Scià utilizzò anche gli enormi introiti del petrolio iraniano per investire nella base manifatturiera indipendente del Paese al di fuori del settore petrolifero, dando il via ad una rivoluzione industriale nel Paese. Ha imposto barriere commerciali e dazi per arginare i concorrenti stranieri e proteggere i produttori locali. Per la prima volta furono costruite strade asfaltate e ferrovie che collegavano le principali città. L'urbanizzazione si verificò e la classe operaia moderna esplose in numero. Nel 1960 l'Iran non produceva praticamente acciaio, nel 1977 produceva tanto acciaio quanto la Gran Bretagna. Tuttavia, le riforme condannarono la monarchia.

I frutti di questo nuovo sviluppo negli anni '60 e '70 raggiunsero solo una piccola minoranza di iraniani. Nel 1973 l'85% dell'industria privata era di proprietà di sole 45 famiglie. La classe capitalista iraniana era minuscola e praticamente tutti erano dipendenti dallo Scià per i contratti: non avevano alcuna esistenza politica indipendente al di fuori del favore del monarca. La classe media iraniana era leggermente più grande, circa mezzo milione negli anni ‘70. Molti adottarono i costumi e le mode occidentali.

Tuttavia, il 95% della popolazione iraniana era profondamente sfruttato e impoverito e composto da lavoratori estremamente religiosi, contadini e piccolo borghesi.
Cominciarono a risentirsi della corruzione dilagante della monarchia, dell'abbandono dei poveri delle zone rurali e urbane, dell'alleanza dello Scià con le potenze imperialiste occidentali e della mancanza di rispetto per le norme sociali tradizionali.

Queste tensioni raggiunsero il culmine nel 1978-79, quando la maggioranza della classe operaia, in alleanza con la piccola borghesia nazionalista ed il clero islamico, si sollevò a milioni contro la monarchia.

Lo Scià, ossessionato dalla centralizzazione del potere intorno a sé, aveva sistematicamente indebolito e ridotto le dimensioni delle due classi sociali - la borghesia urbana e la nobiltà rurale - che avevano un interesse acquisito nella difesa del suo regime. Si era alienato gran parte della classe media con il suo dominio autocratico e la mancanza di riforme politiche liberali. Si ritrovò con milioni di nemici e solo poche migliaia di alleati.

Così, la rivoluzione in Iran ha rapidamente distrutto il potere politico della sua classe capitalista, che è stata espropriata o è fuggita dal Paese quando la monarchia è crollata.

Nel 1979 il potere statale in Iran passò dalla monarchia che governava negli interessi della borghesia e dei proprietari terrieri ad un'avanguardia del clero religioso radicale la cui base di sostegno di massa poggiava sulla maggioranza contadina e della classe operaia impoverita. L'economia pianificata centralmente che già esisteva fu reindirizzata al servizio del popolo invece di una piccola élite.

Come funzionano le istituzioni statali del socialismo islamico? Esaminiamole una dopo l’altra.

1. I Bonyad

Un aspetto dell'economia iraniana successiva al 1979, che non è capitalistica, sono i Bonyad. Si tratta di organizzazioni caritatevoli islamiche, essenzialmente gestite come cooperative, che sono responsabili della fornitura di servizi sociali e di welfare alla classe operaia iraniana. Di solito sono amministrati dal clero religioso. Pur ricevendo fondi e sovvenzioni statali, non sono gestiti dallo Stato e prendono autonomamente le decisioni quotidiane su come i loro fondi vengono assegnati e spesi. L'80% dei Bonyad continua a ricevere sussidi statali in quanto la loro funzione è sociale, non orientata al profitto. Il 20-30% dell’intera economia iraniana è costituito da imprese Bonyad.


I Bonyad danno lavoro fino a cinque milioni di iraniani, il che ha portato la stampa economica occidentale (e l'opposizione neoliberale iraniana) a lamentarsi che queste organizzazioni sarebbero 'sovraffollate', gonfiate ed inefficienti. In un quadro capitalista, avere grandi istituzioni dedicate a ridurre la disoccupazione come fine in sé non ha senso, ma per le prerogative religiose e sociali dei Bonyad ha perfettamente senso.

Nell'Islam la zakāt, o carità, è uno dei cinque pilastri della fede per ogni vero credente. L'Iran è unico nel fatto che abbia adottato una pratica il cui svolgimento era normalmente prerogativa dei singoli individui e abbia reso un dovere centrale dello Stato sovvenzionarla e promuoverla.

2. I Basij

Questa è un’altra componente importante del sistema rivoluzionario iraniano e del modo in cui il governo è legato alle masse lavoratrici. Il Basij è spesso descritto erroneamente come una semplice milizia filo-governativa e, sebbene questa sia una delle sue funzioni, non si avvicina a descrivere l'intero quadro.

Il Basij fu creato per la prima volta durante la guerra del 1980-1988 con l’Iraq, quando furono istituiti consigli a livello di comunità, quartiere e villaggio per difendere la Rivoluzione Islamica dall’invasione straniera e dalla controrivoluzione interna.

Dopo la fine della guerra nel 1988, il Basij assunse molte altre funzioni oltre a quella militare: i servizi sociali, l'istruzione, le cliniche sanitarie, la costruzione e riparazione di infrastrutture e i soccorsi in caso di disastri. La loro funzione è quella di servire le masse iraniane. L'unico requisito per aderire è che tu condivida i principi della Rivoluzione Islamica iraniana. L’adesione è volontaria.

Oggi i consigli Basij contano 17 milioni di membri. I consigli hanno una base a livello di villaggio o quartiere. Esistono 60-80.000 di queste basi a livello nazionale, con un minimo di 10 persone o un massimo di 100 in ciascuna base. Le loro reclute provengono prevalentemente dalla classe operaia. La metà dei Basij sono giovani, un terzo sono donne. I Basij non sono solo musulmani: ci sono anche Basij cristiani, ebrei e zoroastriani.

Un requisito necessario per diventare parte del Basij è l'educazione ideologica, religiosa e politica. Tutti i membri sono tenuti a prendere lezioni sul Corano e a studiare le opere dei pensatori chiave della Rivoluzione Islamica (Ayatollah Khomeini, Morteza Motahhari, Ali Shariati, Mahmoud Taleghani), la lotta in Palestina, i codici di condotta etica e altri argomenti. Le organizzazioni Basij sono sotto il diretto comando della Guida Suprema (l’Ayatollah Sayyed Ali Khamenei, ndr) e non rispondono a nessun altro. Una delle attrattive del Basij è l'accesso all'istruzione superiore: il 40% dei posti universitari di laurea e il 20% dei posti nelle scuole di specializzazione sono riservate ai membri del Basij, il che rende attraente l’adesione per i membri della classe operaia.

Guardando oltre l'ideologia professata, la struttura e la funzione del Basij è quasi identica a quella dell'apparato del Partito Comunista che esisteva in passato nell’Unione Sovietica e oggi in Cina, a Cuba, in Vietnam e nella RPDC. La Guida Suprema dell'Iran, il Consiglio dei Guardiani e gli studenti religiosi nella città santa di Qom fungono da avanguardia del Politburo/partito, mentre i consigli del Basij sono l'equivalente dei Soviet in Russia o dei Comitati per la Difesa della Rivoluzione a Cuba, che mantengono la leadership radicata nelle masse lavoratrici. Che l'ideologia sia il marxismo-leninismo o il populismo sciita/socialismo islamico, le istituzioni reali sono molto simili. Non è possibile comprendere come la Repubblica Islamica abbia resistito per 45 anni di fronte alla guerra, alle sanzioni, all'accerchiamento imperialista e al terrorismo etnico-separatista se non si riconosce la spina dorsale popolare e operaia dello Stato iraniano.

3. La Guardia Rivoluzionaria Iraniana

Potrebbe sembrare strano includerli in un'analisi del sistema economico iraniano, ma non lo è. Le Guardie Rivoluzionarie sono attori chiave nell'economia pianificata dell'Iran. Possiedono/controllano direttamente gran parte delle infrastrutture vitali dell'Iran al di fuori del settore petrolifero: strade, gas naturale, ferrovie e persino banche.

Molti membri della Guardia Rivoluzionaria iraniana erano Basij da giovani, e quindi sono stati pesantemente verificati per anni e spesso decenni come patriottici e impegnati nelle idee della Rivoluzione Islamica. Lo scopo con cui gestiscono le infrastrutture vitali dell’Iran è la sicurezza nazionale al di sopra di tutto il resto.

Le Guardie Rivoluzionarie dell'Iran sono importanti da menzionare perché spesso la copertura mediatica occidentale ha parlato dei beni gestiti dallo Stato iraniano come se fossero stati “privatizzati” sotto la presidenza di Ahmadinejad in particolare, quando in realtà la maggior parte di queste cosiddette privatizzazioni trasferiva imprese statali (sotto la competenza del parlamento iraniano) alle Guardie Rivoluzionarie. Quindi, dal controllo statale al controllo statale: non una privatizzazione vera e propria, o almeno non nel senso neoliberale.

Tra i Bonyad, il settore ufficialmente gestito dallo Stato e le imprese gestite dalle Guardie Rivoluzionarie, circa il 75-80% dell'economia iraniana è controllato dallo Stato o sovvenzionato da esso, lasciando solo il 20% circa veramente privato. Questa è all'incirca la stessa proporzione di Cuba e molto più alta anche della Cina, dove poco più del 50% dell'economia è controllata da imprese statali.

Sono consapevole che si tratta di una grande mole di informazioni, ma questo in realtà graffia appena la superficie. Il punto è che, indipendentemente dal fatto che si possa etichettare l'economia iraniana come “veramente" socialista o meno (dal momento che ognuno ha una definizione diversa), ciò che è cristallino è che non si tratta di un sistema di libero mercato o di un sistema neoliberista. Lo scopo principale di tale economia è quello di proteggere la sicurezza nazionale e la sovranità dell’Iran e, in secondo luogo, fornire una rete di sicurezza per le classi lavoratrici e i poveri delle zone rurali che sono la base principale del sostegno alla Repubblica islamica. Non si tratta di arricchire individui. Anche tenendo conto della corruzione e di individui egoistici che abusano di queste istituzioni per arricchirsi (un problema in ogni sistema socialista, tra cui l'URSS e la Cina), è un ambiente molto difficile per qualsiasi tipo di borghesia convenzionale per crescere, tanto meno prosperare.

Quali sono allora le sfide per il socialismo islamico iraniano in una prospettiva futura? Ovviamente la minaccia di una grande guerra con i sionisti domina i titoli dei giornali, così come il terrorismo dell’ISIS, ma la più grande vulnerabilità è quella che deriva dalle contraddizioni di classe all’interno dello stesso Iran.

In un certo senso, la Rivoluzione Islamica è gravata da uno dei suoi più grandi successi: l’espansione della classe media. Nel 1979 solo il 5% della popolazione iraniana apparteneva alla classe media, oggi è il 34%: quasi 7 volte più grande di quattro decenni fa.

Le due principali fazioni politiche della politica iraniana sono: I riformisti come (i presidenti Khatami e Rouhani, a sinistra) ed i principalisti (i presidenti Ahmadinejad e Raisi, a destra).

La classe media iraniana tende a votare per i riformisti, e la classe operaia tende a sostenere i principalisti. Ci sono naturalmente delle eccezioni, ma queste sono le tendenze generali.

La classe media iraniana desidera più libertà personali e risente delle leggi religiose conservatrici sostenute da gran parte del clero. Come aspiranti imprenditori, sentono che il grande settore pubblico li soffoca e vogliono la privatizzazione delle industrie statali/Bonyad. Molti sono anche poco entusiasti degli impegni dell'Iran nei confronti della Palestina e di altre lotte internazionali, vedendo queste spese come un inutile spreco di risorse nazionali.

La maggioranza della classe operaia, quasi i due terzi della popolazione, sostiene fortemente il settore statale (dal momento che ne beneficia materialmente) ed è anche estremamente religiosa, quindi vede la liberalizzazione culturale come una nefasta influenza occidentale e appoggia i principalisti conservatori. Questi due campi sono entrati in crescente conflitto tra loro. L'Occidente finanzia, incoraggia ed attua una guerra d’informazione a sostegno del campo riformista, dal momento che lo vede più propenso a destabilizzare ed eventualmente abbattere la Repubblica Islamica.

Nel 2009, il principalista Ahmadinejad vinse le elezioni e i riformisti gridarono alla frode, mobilitando un movimento per lo più di classe medio-alta noto come Movimento Verde. I sostenitori dei principalisti provenienti dalla classe operaia, gli attivisti Basij e la polizia hanno combattuto contro di loro nelle strade e decine sono stati uccisi e migliaia arrestati. I media occidentali e quelli iraniani in esilio hanno dato una travolgente copertura positiva al Movimento Verde.

Lo stesso copione si è ripetuto nel 2021-22. Nel 2021, un altro principalista, Raisi, ha vinto le elezioni iraniane. L'anno successivo, le stesse forze della classe media che avevano sostenuto il Movimento Verde hanno colto la morte di Masha Amini per dare inizio a proteste in massa contro il governo, proteste che man mano sono diventate violente. Centinaia di persone sono state uccise, dalla polizia e dalle forze di sicurezza così come dagli stessi manifestanti (i numeri esatti e le circostanze delle morti sono fortemente discusse). Al tempo stesso c’è stato anche un attentato dell’ISIS ad un santuario sciita, contribuendo alla destabilizzazione. Ancora una volta, al di fuori delle aree della classe medio-alta queste proteste hanno attirato poco sostegno da parte della classe operaia, essendo i lavoratori indifferenti od ostili al movimento “Donna, Vita, Libertà” come è stato commercializzato all'estero.

I liberali e anche troppi marxisti ignorano la natura DI CLASSE di questi scontri nella società iraniana.

Come risolvere questa contraddizione all’interno dell’Iran? Le dure sanzioni degli Stati Uniti contro l'Iran incoraggiano le tendenze riformiste e della classe media, che credono che, se l'Iran ammorbidisse la sua posizione antioccidentale e abbandonasse le sue politiche anti-neoliberiste ed antimperialiste (in particolare il sostegno alla Palestina), le sanzioni sarebbero revocate e la nuova prosperità derivante dal commercio con l'Occidente darebbe impulso alla classe media. Questa era la logica dell’accordo nucleare dell’amministrazione Rouhani con Obama, che è fallito.

Al contrario, la strategia del defunto presidente Raisi è stata quella di rivolgersi al crescente blocco sino-russo per il sostegno economico, aggirando le sanzioni e non scendendo a compromessi sui principi anticapitalisti ed antimperialisti.

Con il tempo, la prosperità derivante dal commercio attraverso la Belt and Road Initiative contribuirà a sviluppare una classe media che sia a favore della Rivoluzione Islamica e con un orientamento ad Est anziché ad Ovest.

Nota informativa finale

bohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohbohboh